
ICWE: concluse con successo le giornate di formazione a Bonn dedicate ai caregiver informali
4 Aprile 2025
Green Shoots: LTTA a Zagabria per un futuro più sostenibile
11 Aprile 2025Siamo entusiasti di annunciare la pubblicazione della prima Newsletter di FReINDs, il progetto Erasmus Plus che promuove l’adozione dell’ecologia industriale digitale tra le piccole e medie imprese (PMI), con un focus sulla simbiosi industriale (IS) come leva per la sostenibilità, l’innovazione e la crescita collaborativa.
FReINDs – acronimo di Fostering Digital Industrial Ecology in SMEs through Industrial Symbiosis – si propone di supportare le PMI europee nello sviluppo di competenze, strumenti digitali e reti collaborative per abbracciare modelli di economia circolare.
Il progetto punta a favorire la simbiosi industriale, un approccio innovativo che incoraggia la condivisione di materiali, energia, acqua e informazioni tra aziende, riducendo sprechi e impatti ambientali, generando al contempo valore economico e sociale.
La newsletter offre una panoramica sulle attività e sui primi risultati del progetto, includendo:
- Approfondimenti tematici: una panoramica sull’ecologia industriale digitale e i benefici della simbiosi industriale per le imprese.
- Attività recenti del progetto:
- Interviste e incontri in Norvegia con esperti del settore
- Eventi formativi e di networking come il CIAM Lunch & Learn e il confronto accademico al UiS Green Transition Center
- Partecipazione a conferenze internazionali in Lettonia con focus su economia circolare, governance e sviluppo urbano sostenibile
Tra i prossimi appuntamenti il 24 aprile 2025 alle ore 15:00 (CET), online su Zoom, si terrà un webinar internazionale gratuito aperto a imprese, professionisti, ricercatori e stakeholder interessati alla transizione verde e digitale.
Sarà un’occasione unica per scoprire il progetto FReINDs e i suoi obiettivi, approfondire i vantaggi della simbiosi industriale per le PMI, esplorare gli strumenti digitali sviluppati dal consorzio e analizzare i dati e le esperienze raccolte nei mesi scorsi.
Segui il progetto per non perderti i prossimi sviluppi su https://freinds.erasmus.site/it/ .