A Potenza le Giornate di Formazione LTTA del Progetto SOOS!
17 Gennaio 2025E’ disponibile online l’Executive Summary del progetto EGOV4YOUTH, di cui Exeo Lab è partner, che esamina la situazione attuale e le prospettive dell’e-government in Europa, con focus sulla partecipazione giovanile all’interno della digitalizzazione della pubblica amministrazione. Il Report sintetizza i risultati del Work Package (WP) 2, che ha coinvolto i sei partner di progetto, provenienti da diversi Paesi europei: Exeo Lab (Italia), EILD (Grecia), TalTech (Estonia), UBBSLA (Bulgaria), Vernian (Cipro) e Yyouth (Norvegia).
L’obiettivo principale del Report è analizzare in che modo le iniziative di e-government possano coinvolgere i giovani (di età compresa tra i 15 e i 30 anni) nel miglioramento dei servizi pubblici digitali. La ricerca è stata condotta attraverso l’analisi di 24 best practices (4 per ciascun paese partner), con un focus particolare sulla partecipazione giovanile e sull’uso della tecnologia per rendere l’amministrazione pubblica più accessibile, trasparente e inclusiva.
Tra i temi chiave emersi troviamo:
- Best Practices di e-Government: il Report ha identificato ed esaminato proposte di e-government che si distinguono per l’efficacia nell’integrare i giovani nei processi decisionali e nei servizi pubblici digitali. Queste iniziative rappresentano esempi concreti di come la tecnologia possa facilitare la partecipazione dei cittadini e migliorare l’interazione tra i giovani e le istituzioni.
- La percezione dei giovani sull’E-Government: è stata condotta un’analisi qualitativa per capire in che modo i giovani europei percepiscono le attuali politiche di e-government e le sfide che ne derivano. La ricerca ha rivelato che, sebbene esistano differenze tra i vari paesi, i giovani sono generalmente entusiasti delle potenzialità della trasformazione digitale, pur essendo consapevoli delle problematiche relative alla sicurezza e alla privacy online.
- Orientamento delle Amministrazioni Pubbliche:
Parallelamente, è stata esaminata anche la percezione delle autorità pubbliche riguardo alla loro performance nella digitalizzazione dei servizi. Le autorità sono sempre più consapevoli della necessità di integrare i giovani nei loro processi e di creare piattaforme digitali user-friendly che favoriscano la partecipazione attiva della cittadinanza.
Un tema ricorrente tra tutti i paesi partner è l’importanza della trasparenza nelle pratiche di e-government: le diverse istituzioni governative stanno adottando misure per rendere più visibile l’utilizzo dei dati personali degli utenti, un passo fondamentale per costruire e rafforzare la fiducia tra cittadini e governi. La creazione di ambienti digitali sicuri e trasparenti è essenziale per incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani e garantire che la trasformazione digitale risponda realmente ai bisogni della società.
Il Report del progetto EGOV4YOUTH evidenzia, dunque, come la trasformazione digitale non sia solo una questione di innovazione tecnologica, ma anche un’opportunità per rafforzare il legame tra cittadini e governi. Le iniziative di e-government, se progettate con una forte componente di inclusività e trasparenza, possono aiutare a creare un senso di appartenenza tra i giovani e le istituzioni, stimolando una partecipazione attiva nella vita democratica.
Leggi qui il Report completo e seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime novità del progetto https://www.egov4youth.eu/